DROPS Merino Extra Fine
DROPS Merino Extra Fine
100% lana
a partire da 3.75 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 7.50€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

DROPS Super Sale

Ready to Play Romper

Tutina lavorata ai ferri per bambini con trecce e grana di riso in DROPS Merino Extra Fine. Taglie: 1 - 24 mesi.

DROPS Baby 33-21
DROPS design: Modello n° me-065-by
Gruppo filati B
----------------------------------------------------------

TAGLIE:
Taglie: 1/3 - 6/9 - 12/18 - 24 mesi
Taglie in cm: 56/62 - 68/74 - 80/86 - 92

MATERIALI:
DROPS MERINO EXTRA FINE di Garnstudio (appartiene al gruppo filati B)
100-150-150-200 g colore n° 37, foresta nebbiosa

CAMPIONE:
22 maglie in larghezza e 30 ferri in verticale a maglia rasata = 10 x 10 cm.

FERRI:
FERRI DROPS CIRCOLARI n° 3,5 mm, lunghezza 40 cm per la parte a maglia rasata.
FERRI DROPS CIRCOLARI n° 3 mm, lunghezza 40 cm per le coste.
FERRO AUSILIARIO DROPS – per le trecce.
La misura dei ferri è solo indicativa! Se avete troppe maglie in 10 cm passate a una misura di ferri più grande. Se avete meno maglie in 10 cm passate a una misura di ferri più piccola.

BOTTONI DROPS IN MADREPERLA CONCAVI (bianchi), n° 521: 2 pezzi per tutte le taglie

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

DROPS Merino Extra Fine
DROPS Merino Extra Fine
100% lana
a partire da 3.75 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 7.50€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

Pattern instructions

----------------------------------------------------------

TECNICHE IMPIEGATE:

----------------------------------------------------------

COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo):
1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio.

COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro):
Lavorare tutti i ferri a diritto.
1 costa in altezza = 2 ferri diritto.

MOTIVO:
Vedere i diagrammi A.1 - A.4.

SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI:
Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.1, diminuire come segue: 2 maglie insieme a diritto, lavorare le maglie di A.1, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata.

----------------------------------------------------------

INIZIO DEL LAVORO:

----------------------------------------------------------

TUTINA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO:
Lavorata in piano in 2 parti, dal basso verso l’alto dopo l’apertura delle gambe. Poi lavorare in tondo prima di dividere il lavoro all’altezza della vita, e finire il davanti in piano.

DIETRO:
Avviare 14-16-18-20 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con Merino Extra Fine e lavorare a maglia rasata in piano. ALLO STESSO TEMPO avviare 2 nuove maglie alla fine di ogni ferro 9-9-9-10 volte in totale a ogni lato = 50-52-54-60 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 6-6-6-7 cm. Mettere il lavoro da parte e lavorare il davanti.

DAVANTI:
Avviare 14-16-18-20 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con Merino Extra Fine e lavorare a maglia rasata in piano per 5-5-5-6 cm.
TAGLIE 1/3 mesi - 6/9 mesi - 12/18 mesi: ora avviare 6 nuove maglie alla fine di ogni ferro 3 volte in totale a ogni lato.
TAGLIA 24 mesi: avviare 6 nuove maglie a ogni lato alla fine di ogni ferro 2 volte, poi 8 nuove maglie a ogni lato 1 volta = 50-52-54-60 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 7-7-7-8 cm.

CORPO:
Riportare le maglie del davanti e del dietro sullo stesso ferro circolare = 100-104-108-120 maglie sul ferro. Inserire 1 segnapunti a ogni lato (= 50-52-54-60 maglie tra i segnapunti) – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare a lavorare – l’inizio del giro dev’essere 8 maglie prima del 1° segnapunti. Lavorare A.1 (= 16 maglie), maglia rasata sulle 34-36-38-44 maglie successive a maglia rasata, A.1 (= 16 maglie), maglia rasata sulle 34-36-38-44 maglie successive a maglia rasata. I segnapunti sono al centro di A.1 a ogni lato.

Continuare questo motivo in tondo. Quando il lavoro misura 2-3-5-7 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i motivi A.1 – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 2 cm 4 volte in totale = 84-88-92-104 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 10-11-14-16 cm dai segnapunti (il lavoro misura circa 17-18-21-24 cm dal bordo di avvio) lavorare un’alzata sul dietro come segue: lavorare diritto su diritto e A.1 su A.1 come prima sulle prime 58-60-62-68 maglie, cioè fino alla fine delle 2° ripetizione di A.1 (= davanti), lavorare a diritto fino a quando rimangono 5 maglie prima di A.1 all’inizio del giro, girare e lavorare a rovescio fino a quando rimangono 5 maglie prima di A.1 dall’altro lato, girare il lavoro. Lavorare a diritto fino a quando rimangono 10 maglie prima di A.1, girare e lavorare a rovescio fino a quando rimangono 10 maglie prima di A.1 dall’altro lato, girare il lavoro. Girare il lavoro e lavorare a diritto fino al centro del primo A.1.

Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare 1 giro come prima su tutte le maglie, ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 maglia tra ogni A.1 = 86-90-94-106 maglie – NOTA: Per evitare dei buchi ad ogni giro riprendere il filo tra 2 maglie e lavorarlo insieme a diritto ritorto con la maglia successiva sul ferro. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con A.2 sulle prime 8 maglie (= fare in modo di iniziare sullo stesso ferro che doveva essere lavorato in A.1), lavorare a coste 1 maglia diritto/1 maglia rovescio sulle 27-29-31-37 maglie successive, lavorare A.3 sulle 8 maglie successive (= fare in modo di iniziare sullo stesso ferro che doveva essere lavorato in A.1), lavorare a coste 1 maglia diritto/1 maglia rovescio sulle 43-45-47-53 maglie successive. Quando il lavoro misura 1½ cm, lavorare un ferro traforato come segue: lavorare come prima sulle prime 8 maglie, 1 maglia rovescio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto *, ripetere *-* sulle 24-28-28-36 maglie successive, lavorare 10-8-10-8 maglie come prima, 1 maglia rovescio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto *, ripetere *-* sulle 40-44-44-52 maglie successive, lavorare 2-0-2-0 maglie come prima. Poi continuare il motivo e le coste come prima, fino a quando manca 1 giro prima che le coste misurino 3 cm. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare sulle prime 43-45-47-53 maglie (= davanti), intrecciare SENZA STRINGERE le 43-45-47-53 maglie successive con diritto su diritto e rovescio su rovescio (= dietro).

DAVANTI:
Inserire 1 segnapunti, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI!
Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare il 1° ferro dal diritto del lavoro come segue: Continuare A.2 sulle prime 8 maglie sul ferro, 27-29-31-37 maglie a maglia rasata, A.3 sulle ultime 8 maglie sul ferro. Continuare in questo modo in piano. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 1-0-0-1 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 2-4-6-6 ferri 7-7-6-6 volte in totale = 29-31-35-41 maglie rimaste sul ferro. Quando il lavoro misura 7-9-11-12 cm dal segnapunti – aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro), lavorare 6 ferri con A.4 sulle maglie tra A.2 e A.3 a ogni lato. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 8 maglie (= A.2) e metterle in sospeso su un fermamaglie per la spallina, intrecciare le 13-15-19-25 maglie successive e lavorare le ultime 8 maglie (= A.3, spallina).

SPALLINA:
Continuare in A.3 in piano fino a quando la spallina misura circa 18 - 24 cm (o la lunghezza desiderata). Intrecciare. Continuare in A.2 in piano fino a quando l’altra spallina misura circa 18 - 24 cm (o fino alla lunghezza desiderata). Intrecciare.

CONFEZIONE:

BORDO A COSTE:
Dal diritto del lavoro riprendere circa 50 - 58 maglie lungo un’apertura per la gamba con i ferri circolari n° 3 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme a 58-62-66-70 maglie. Poi lavorare a coste = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il bordo misura 2-4 cm, intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio.
Ripetere lungo l’altra gamba.

Cucire l’apertura tra le gambe all’interno di 1 maglia di vivagno – cioè cucire il bordo a coste, poi cucire l’apertura tra le gambe e infine l’altro bordo a coste.

Affrancare un bottone sulla parte inferiore di ogni spallina. Usare i trafori nel ferro traforato sulle coste per allacciarli.

CORDINO:
Tagliare 2 capi di Merino Extra Fine di circa 3 metri. Avvolgere i capi fino a quando è possibile, piegarli a metà in modo che si arrotolino ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Iniziare al centro davanti e far passare il cordino dentro e fuori nel ferro traforato sulla costa in vita.

Questo modello è stato corretto.

Aggiornato online: 15.09.2020
Correzione:...CORPO: ...Quando il lavoro misura 1½ cm, lavorare un ferro traforato come segue: lavorare come prima sulle prime 8 maglie, 1 maglia rovescio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto *, ripetere *-* sulle 24-28-28-36 maglie successive, lavorare 10-8-10-8 maglie come prima, 1 maglia rovescio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto *, ripetere *-* sulle 40-44-44-52 maglie successive, lavorare 2-0-2-0 maglie come prima.
Aggiornato online: 05.10.2020
Correzione: sotto il paragrafo CORPO sono state effettuate delle correzioni nelle spiegazioni su come lavorare l'alzata sul dietro.

Diagramma

symbols = 1 maglia diritto dal diritto del lavoro, 1 maglia rovescio dal rovescio del lavoro
symbols = 1 maglia rovescio dal diritto del lavoro, 1 maglia diritto dal rovescio del lavoro
symbols = trasferire 2 maglie sul ferro ausiliario sul dietro del lavoro, 2 maglie diritto, 2 maglie diritto dal ferro ausiliario
symbols = trasferire 2 maglie sul ferro ausiliario sul davanti del lavoro, 2 maglie diritto, 2 maglie diritto dal ferro ausiliario
diagram
diagram

Ognuno dei nostri modelli ha dei video tutorial specifici per aiutarvi.

Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Potrebbe piacervi anche..

Ready to Play Romper

Dina, Sweden

Ready to Play Romper

Pauline Bouteiller, United States

Ready to Play Romper

Michelle Van Doorn, Netherlands

Ready to Play Romper

Knitbybee, Norway

Ready to Play Romper

Amma Knitwear, Netherlands

Ready to Play Romper

Anagocha, Spain

Ready to Play Romper

Katharina B, Norway

Ready to Play Romper

Strikkenerden, Norway

Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-21

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (45)

country flag Sofie Andersen wrote:

Hei. Jeg forstår ikke bol avsnitt 3: skift til pinne nr 3.. Samtidig som det økes 1 m mellom hver A.1=86 masker. Skjønner ikke hvordan eller hvorfor? Omgangen starter nå midt mellom A.1 sto det i forje avsnitt etter forhøyning bak, der jeg brukte german short rows som metode. Fortsett med A.2 over de første 8 maskene, strikk vrbord over de neste 27 maskene. Jeg har 26 m mellom mønsterraporten. Har fulgt oppskriften rett fram til dette. Hva skal jeg gjøre?

27.02.2024 - 23:30

DROPS Design answered:

Hei Sofie. Du strikker A.1 i hver side og glattstrikk mellom A.1 (foran og bak). Bytt til rundpinne 3 og strikk 1 omgang der du øker 1 maske mellom hver A.1, altså øk 1 maske foran (der det strikkes glattstrikk) og 1 maske bak (der det strikkes glattstrikk). Du har nå det maskeantallet det trengs for at vrangborden går opp/stemme med 1 rett/1 vrang. Fortsett med A.2 over de første 8 maskene, strikk vrbord over de neste 27 maskene (du har nå 27 masker siden det er økt med 1 maske). mvh DROPS Design

04.03.2024 - 13:05

country flag Stephanie wrote:

Bonjour comment faire pour réaliser ce modèle en aig droite?merci

07.02.2024 - 17:44

DROPS Design answered:

Bonjour Stéphanie, cette leçon vous donnera quelques pistes pour adapter un modèle sur aiguilles droites. Bon tricot!

08.02.2024 - 08:30

country flag Frida wrote:

Under fram och bakstycke: När jag på bakstycket vänt arbetet den andra gången 10 maskor innan A1 ska jag sticka rätstickning till nästa mitten av nästa A1. Struntar jag då i att följa mönstret i A1 för att sticka rätstickning istället? " Sticka ett varv som förut" Vad syftar detta till? Hur stickar jag ett "varv som förut"? VILKET varv?

19.07.2023 - 23:02

DROPS Design answered:

Hei Frida. Du strikker A.1 hele veien. Hvor i avsnittet tenker du på når du skriver:" Sticka ett varv som förut" ? Det står skrevet 3 steder. Det betyr iallefall at du skal strikke som tidligere, f.eks A.1 strikkes over A.1 eller vrangbord over vrangbord. mvh DROPS Design

26.07.2023 - 14:07

country flag Ludivine wrote:

Bonjour, je suis bloqué au niveau " continuer avec l'aiguille circulaire 3 ..... Tricoter le tour suivant ainsi " Je ne comprend pas comment tricoter le tour suivant, car j'ai tricoté A.2 sur les 8 premières mailles de A.1 puis j'ai 37 mailles entre les deux A.1, or c'est écrit tricoter 29 mailles suivantes, puis 8 puis 45 mailles. Pouvez vous m'expliquer beaucoup mieux, cela est pour la taille 6/9 mois. Merci d'avance.

29.06.2023 - 11:23

DROPS Design answered:

Bonjour Ludivine, en taille 6/9 mois, vous devez bien avoir 28 mailles entre les torsades; vous aviez 36 mailles au début de la partie DOS & DEVANT, mais vous avez diminué 4 fois 1 m de chaque côté de chaque A.1 = 88 m au total soit 28 m jersey entre les torsades; vous augmentez ensuite 1 m entre chaque A.1 = 29 m jersey entre les torsades. Vous avez bien 45 mailles pour chaque partie, vous continuez 1 torsade de chaque côté devant et tricotez les autres mailles en côtes - peut-être que la 4ème photo peut vous aider à visualiser? Bon tricot!

29.06.2023 - 13:07

country flag IM wrote:

There is an error on the second page. If you look at the schematic the instructions under “BACK PIECE” match the schematic for the front and the instructions for the “FRONT PIECE” match the back. Please correct this as I’ve had to unpick twice as a result of this error.

17.05.2023 - 14:44

DROPS Design answered:

Dear Im, explanations are right, the first piece worked is the bottom of back piece where you increase from beg on each side to give width to the pice, and then you work the front piece, working first 5-6 cm (see size) before starting incraesing (that's for the piece sewn to back piece between legs). Happy knitting!

17.05.2023 - 15:58

country flag Maria wrote:

Suomenkielinen ohje on virheellinen, englanninkielisestä sain oikeat ohjeet takana olevan korotuksen tekemiseen. Toisellakin suomenkielisellä kommentoijalla on ollut ongelmia samassa kohdassa. Neulotaan siis käsittääkseni takana A1 mallikertojen välissä. 15s ei voi jättää neulomatta kuten suomenkielisessä ohjeessa neuvotaan ja tätä kohtaa englanninkielisessä ohjeessa ei olekaan ollenkaan.

14.05.2022 - 16:24

country flag Leila wrote:

Leider habe ich trotz eig guter abbildung u guter unten stehender Beschreibung Zopfmusters zu sehr stur auf die Anleitung geachtet und nun bis zur Hälfte des Werks alles glatt rechts gestrickt, da nirgendwo ein Hinweis war, die unten stehenden zopfmusterdiagramme zu beachten. Also sprich bei \". Die Markierungsfäden sitzen nun an beiden Seiten des Rumpfteils jeweils mittig in A.1. In diesem Weise in Runden weiterstricken\" wäre es gut, darauf hinzuweisen, an das Zopfmuster zu denken o.Ä

28.04.2022 - 21:36

country flag Josie wrote:

Merci d'avoir répondu à ma demande En fin de compte, est-ce qu'il faut tricoter en rond ? Merci beaucoup

28.04.2022 - 11:09

DROPS Design answered:

Bonjour Josie, la partie DOS & DEVANT se tricote effectivement en rond. Bon tricot!

28.04.2022 - 12:01

country flag Josie wrote:

Bonjour madame, complètement perdue à partir du moment où j'ai mis le dev et le dos sur l'aiguille. J'ai regardé la correction, j'ai lu les commentaires différents mais c'est toujours le flou. Quand je commence mon tour, j'ai fais 8 m puis marqueur puis 1menv, *1m end,1m env, 1 jeté et 2 m ens end* au dessus des 28 m.puis 10m puis 1menv. Et je recommence 1mend,1 env 1 jeté et 2 m ens end sur les 44 suiv, il reste 2 m. Et bien moi il reste 10 m .... au secours SVP

27.04.2022 - 12:26

DROPS Design answered:

Bonjour Josie, le tour du dos/devant commence 8 mailles avant le début des rangs précédents (la torsade A.1 se trouve ainsi à cheval entre le dos et le devant, soit les 8 premières de A.1 à la fin de la partie précédente + les 8 dernières mailles de A.1 au début de la partie suivante (pas de diminution), vous tricotez ensuite en jersey jusqu'à ce qu'il reste 8 mailles avant la fin de votre partie et tricotez de nouveau A.1 à cheval entre le dos et le devant: 8 mailles sur la fin de cette partie + 8 m sur le début de l'autre partie et vous terminez votre tour en jersey. Ceci peut-il vous aider?

27.04.2022 - 15:21

country flag Julia wrote:

Korotuksesta kysyisin. Neulotaanko korotusta takakappaleen 28 silmukalla, jotka jäävät A.1 mallikertojen väliin. Kun pääsen korotuksessa siihen asti, että pitäisi jättää 15s neulomatta, ensimmäisellä kerralla voin neuloa vain 3s ja työtä kääntäessä en voi neuloa yhtään kun jäljellä on vain 13s. Pitäisikö neuloa myös A.1 mallikertojen silmukoilla vai kuinka teen? Teen ohjeesta 6/9kk kokoa.

13.03.2022 - 07:49